Pride Month e Rainbow-washing aziendale: il supporto alla comunità LGBT* di comodo.

Quando aggiungere il “filtro arcobaleno” al proprio logo diventa strumento di marketing e non aiuta la comunità LGBT*.

Un po’ di Storia

Oggi

Vero Adidas? Vogliamo davvero parlare dell’impossibilità di un calciatore Gay di fare coming out nel mondo del calcio?
Logo AT&T: ha donato $2,755,000 a 193 politici anti-gay. Logo Comcast: ha donato $2,116,500 a 154 politici anti-gay. Logo Home Depot ha donato $1,825,500 a 111 politici anti-gay. Logo General Electric: ha donato $1,380,500 a 97 politici anti-gay. Logo Verizon: ha donato $1,022,803 a 74 politici anti gay. Lofo Pfizer: ha donato $959,263 a 52 politici anti-gay.
Un’immagine che gira dal 2019 con le donazioni fatte dalle grandi companies (Forbes)
Logo Rainbow Walmart: Dal 2019 al 2020 ha donato ai candidati federali repubblicani che si sono opposti al disegno di legge quasi $ 400.000.
Logo Amazon: Amazon ha donato 460.000 dollariai politici che hanno votato contro l’Equality Act.
Logo Pride McDonald: Dal 2019 al 2020, McDonald’s ha donato un totale di 213.000 dollari ai legislatori che hanno votato contro il disegno di legge.
Donazioni a partiti o politici repubblicani di tre grandi aziende tra il 2019 e il 2020 (Business Insider)
Logo Uber Eat Rainbow: Uber Eats sostiene la comunità LGBT* ma non garantisce ai propri dipendenti contratti che potrebbero dargli maggior tutele legali e un salario dignitoso.
L‘interminabile battaglia per un salario equo per i #rider.

Cos’è il Rainbow-washing

Companies nel Middle East

Loghi Bethesda, Lenovo e Mercedes Rainbow. A sinistra i loghi dei brand del profilo twitter official colorati con i colori della bandiera arcobaleno, a destra gli stessi loghi del profilo middle-est in versione originale.
Immagine della campagna Love for All di H&M, persone di diverso tipo indossano i capi della collezione 2019.
Immagine della campagna Love for All di H&M del 2019.

Ma quindi tutto è Rainbow Washing?

  • Realizza iniziative di sensibilizzazione del personale dipendente durante tutto l’anno.
  • Supporta il personale LGBT*.
  • Dichiarare chiaramente la tua posizione e non lasciare spazio all’ambiguità.
  • Realizza delle iniziative anche durante gli altri eventi e giornate nazionali ed internazionali di sensibilizzazione (un elenco qui).
  • Supporta le associazioni che si occupano di temi LGBT* e che operano sul territorio. In Italia ce ne sono parecchie: Arcigy, Rete Lenford, Famiglie arcobaleno, MIT le più grandi, ma anche supportare le iniziative di piccoli gruppi locali impegnati personalmente contro le discriminazioni va bene, anzi forse anche meglio.
  • Realizza campagne o destina fondi ad associazioni che possono avere un impatto positivo e non supportino politici e/o leggi anti- LGBT*.
  • Consegna il microfono: invece di appiattire o presupporre i bisogni della comunità, collabora con un leader della comunità (non un personaggio televisivo qualunque più o meno famos) che può parlare di questioni importanti in modo informato.
  • Se stai realizzando una campagna per immagini, per favore, non utilizzare immagini stereotipate.
  • Prima di scrivere qualsiasi cosa informati, qui una guida di riferimento per i media realizzata da GLAAD* che offre strumenti che possono essere utilizzati per parlare delle persone LGBTQ in modo rispettoso e accurato. La guida è in americano ma può essere un buon punto di partenza per gli anglofoni. Per chi ha bisogno di risorse in italiano vi rimando ai link in fondo a questo articolo.

Conclusioni

--

--

LGBT* Activists & Feminist | UI/UX Designer | They / Them pronouns.

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Ros Palombino

LGBT* Activists & Feminist | UI/UX Designer | They / Them pronouns.